Il dialetto romanzo di Teggiano
Il testo offre un prezioso contributo non solo alla conoscenza del dialetto di Teggiano ma anche alla
battaglia contro quella che l’autore definisce «la perdita dell’identità» e dello spazio vitale del
dialetto stesso. Il libro costituisce un’analisi linguistica dettagliata della varietà dialettale parlata nel
comune di Teggiano, nel cuore del Vallo di Diano, in provincia di Salerno. Si rivolge a studiosi,
linguisti, appassionati di dialettologia e a chiunque desideri approfondire la lingua di una delle aree
più affascinanti del Cilento.
Il volume propone una panoramica completa del dialetto teggianese, analizzando in profondità
quattro aspetti principali: fonetica, morfologia, sintassi e vocabolario di base. Arricchita da
numerosi esempi, trascrizioni fonetiche e da un ampio glossario, quest’opera rappresenta un
omaggio al patrimonio linguistico di Teggiano, oggi a rischio di essere dimenticato a causa della
crescente omologazione linguistica.
Il dialetto romanzo di Teggiano è dunque anche un’opera di salvaguardia di una lingua che racconta
storie, emozioni e tradizioni. Sebbene in continua evoluzione, essa merita di essere preservata per le
generazioni future.
Il libro rappresenta non solo uno strumento di studio fondamentale per chi si occupa di linguistica e
dialettologia, ma anche un atto di valorizzazione culturale e di conservazione di un dialetto che
custodisce la storia e l’anima di Teggiano e della sua gente.
38,00€
Descrizione
Autori |
Vincenzo Andriuolo |
Pubblicato da | Giuseppe de Nicola Editore |
Data di pubblicazione | 2025 |
Luogo di pubblicazione | Napoli |
Paese di pubblicazione | Italia |
© 2025 Giuseppe de Nicola Editore | |
Lingua del testo | Italiano |
ISBN | 978-88-85604-62-9 |