‘A voce de’ criature «Napule è ‘a voce de’ criature ca saglie chianu chianu…»* sono i versi di una nota canzone di Pino Daniele: ma gli adulti la sanno ascoltare questa voce? Anche per cercare di rispondere a questo interrogativo, in occasione del 1° Congresso della Sezione di Napoli della Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP), il Segretario Provinciale, Antonio Improta,…
L’asilo Infantile “Vittorio Veneto” di Palomonte Una lezione dal passato Un periodo di forzata inattività mi ha consentito di mettere ordine fra le tante carte e i tanti documenti conservati nella casa di famiglia e riferibili alla vita di Palomonte negli ultimi due secoli. La vicenda che più mi ha colpito, per motivi che - spero - possano emergere dalle…
La Banca Commerciale Italiana 1969-1999 Trent'anni tra cronaca e storia La Banca Commerciale Italiana fu uno dei maggiori istituti bancari del Paese, un Istituto che fece scuola nel sistema creditizio del secolo scorso, e il volume è una ricostruzione, con una metodologia del tutto irrituale, della sua complessa organizzazione, facendo riemergere pure alcuni segni della cultura e del rigore professionale…
Pulcinella. La lunga marcia di una maschera napoletana La maschera di Pulcinella incarna l'uomo semplice, quello che nella scala sociale occupa l'ultimo posto, il personaggio che, cosciente dei problemi in cui si trova, riesce sempre ad uscirne con un sorriso, prendendosi gioco dei potenti pubblicamente, svelando tutti i retroscena. Per alcuni tratti è il napoletano che non si arrende alle…
“Grandezze e drammi della letteratura italiana. Un percorso medico-psicologico” non intende essere una storia della letteratura italiana né un suo commento critico ma pone semplicemente l’accento su alcuni richiami di medicina e di psicologia riscontrabili in alcuni autori, noti e meno noti della nostra letteratura. Spesso questi aspetti sono appena accennati, poco approfonditi, laddove a volte mettono in risalto la…