Salta al contenuto
de Nicola Editore
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • Catalogo
    • Medicina
    • Storia della Medicina
    • Narrativa
    • Poesia
    • Saggistica
    • Società
    • Fotografia
    • Varia
  • Autori
        • A.M.F.I.
        • AA.VV.
        • Alberto Del Genio
        • Alessandro Campagnuolo
        • Alessandro Federico
        • Alfonso Papparella
        • Anna De Santis
        • Anna Maria Aurucci
        • Annamaria Improta
        • August Stone
        • Antonella Maisto
        • Beatrice ProserpioBeatrice Proserpio è nata a Oggiono (LC), un antico borgo brianzolo affacciato sul Lago d’Annone, dove ha trascorso gran parte della sua infanzia, immersa nel verde e nella tranquillità tipica di questa splendida zona della Brianza. Attualmente vive con la sua famiglia a Barzanò, un paese nel cuore della Brianza lecchese, circondato dalla natura rigogliosa e dai paesaggi mozzafiato delle colline circostanti. Fin da piccola, Beatrice ha coltivato una grande passione per la lettura e la scrittura. Le parole sono state il suo rifugio e la sua fonte di ispirazione, tanto che ha sempre custodito nel cuore il sogno di poter pubblicare un libro, un obiettivo che ha perseguito con determinazione e pazienza nel corso degli anni. La sua passione per la scrittura non è mai venuta meno, anche se spesso ha dovuto mettere in secondo piano il suo sogno per concentrarsi su altre priorità. La sua vera realizzazione, tuttavia, è arrivata con la nascita della sua tanto desiderata bimba, Anthea. Con l’arrivo della piccola, Beatrice ha deciso di lasciare il lavoro per dedicarsi interamente al suo ruolo di mamma, un’esperienza che ha profondamente cambiato la sua vita, regalandole una nuova prospettiva sulla famiglia e sul valore del tempo trascorso…
        • Biagio Ravo
        • Bruno de Filippis
        • Carmela Loguercio
        • Charles Sultan
        • Claudio Caserta
        • Corinna Fumo
        • Donatella Del Gaizo
        • Enrico Bernini Carri
        • Enza Morena
        • Enzo Aiello
        • Enzo Barone
        • Ettore Ruggieri
        • Fabiana EspositoDottorata in Ecologia e Biologia Evolutiva nel 2017 presso l’Università belga di Louvain-la-Neuve, si specializza negli studi sulle interazioni pianta-impollinatore, con particolare focus sulle orchidee selvatiche. È divulgatrice scientifica, impegnata nella sensibilizzazione del pubblico di tutte le età. Ha collaborato con diverse scuole e musei internazionali, contribuendo alla creazione di attività coinvolgenti e informative su varie tematiche ambientali. È autrice di vari spettacoli per bambini che uniscono l’arte, la scienza e l’ecologia.
        • Fausto Lubelli
        • Federica Fotino
        • Francesco Carracchia
        • Francesco De Caro
        • Francesco Orio
        • Franco Orio
        • Gabriele Cervelli
        • Gaetano Cotticelli
        • Gaetano PanarielloGaetano Panariello (Torre del Greco, 1950) consegue la Laurea in Fisica presso l’Università Federico II di Napoli. Si dedica alla ricerca e nel 1978 diventa titolare di cattedra per l’insegnamento di Fisica e Laboratorio presso gli Istituti di Istruzione superiore. Svolge per svariati anni il ruolo di Vicario del Preside e consegue diverse specializzazioni presso l’Ateneo di Napoli Federico II e presso l’Università degli Studi di Firenze. Nel 2003 vince il Concorso come Dirigente Scolastico con sede presso l’Istituto “Fermi – Gadda” di Napoli ove introduce, come prima scuola in Italia, lo studio della domotica e successivamente della robotica. È coautore di un testo sull’“Utilizzo del Computer nella Didattica”. Dal 2015, in quiescenza, si dedica ai suoi hobby preferiti, tra cui la scrittura. Componendo racconti e poesie, nel 2022 pubblica per Albatros “A tradimento”, una raccolta di 13 racconti.
        • Giuseppe de Nicola
        • Giuseppe Lauriello
        • Giuseppe Tucci
        • Giuseppina Moccia
        • Ivana R. Bonfantino
        • Laura Minguell Del Lungo
        • Lucio GuidaLucio Guida, scrittore e poeta, è da decenni appassionato di montagna, innamorato del Nepal, della sua gente e della natura in generale. La caduta degli angeli è la sua quinta pubblicazione; in precedenza ha dato alle stampe testi di poesia, aforismi e massime, oltre a due fiabe scritte con e per i suoi due nipotini. Lucio scrive e pubblica sempre con un fine solidale: i ricavi dei suoi libri precedenti sono stati destinati alla ristrutturazione di un ricovero per anziani a Kathmandu, gestito dalle Suore di Madre Teresa, e alla costruzione di un asilo nel villaggio di Panauti, in Nepal. Anche il ricavato di questo romanzo sarà devoluto per il Nepal.
        • Luana SalvioliDocente di ruolo in scienze naturali, chimiche e biologiche presso la scuola statale secondaria di secondo grado. Ha conseguito la laurea presso l’Università degli studi di Napoli “Federico II” nel 2010 in Scienze Biologiche, con indirizzo “Biodiversità, Conservazione e Qualità ambientale”. La sua tesi sperimentale si è focalizzata sugli endemismi botanici della Penisola Sorrentina, contribuendo così alla comprensione e alla conservazione della flora locale. È appassionata di divulgazione scientifica ed evoluzione.
        • Marcella Cavaliere
        • Marco Apperti
        • Marco Prete
        • Maria Frigerio
        • Nicola Provenza
        • Nicola Ricciardelli
        • Nunzia Montella
        • Octavia Gaël
        • Paola Boldrini
        • Perla Maria Fiumani
        • PhotoArtCommunity
        • Pietro Franesi
        • Pio Parmeggiani
        • Raffaele D’Errico
        • Renato Cannella
        • Roberto Del Gado
        • Rosa Ruggiero
        • Salvatore Gallo
        • Sergio Amadori
        • Sibilla Panzeri
        • TerraMiti
        • Umberto Greco
        • Victoria Smirnova
        • Vincenzo Ammaturo
        • Vincenzo Andriuolo
        • Vincenzo De Paola
        • Vincenzo Landolfi
        • Vincenzo Nuzzo
        • Vincenzo Pastore
        • Vittoria Lombardo
  • DOI
    • DOI La Sanità Pubblica Vol. 1 De Caro-Moccia (eds)
    • DOI La Sanità Pubblica Vol. 2 De Caro-Moccia (eds)
    • DOI Medicina
    • DOI Fotografia
  • Archivio
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Icosaedro
  • 1
  • Attiva/disattiva la ricerca sul sito web
1 Menu Chiudi
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • Catalogo
    • Medicina
    • Storia della Medicina
    • Narrativa
    • Poesia
    • Saggistica
    • Società
    • Fotografia
    • Varia
  • Autori
        • A.M.F.I.
        • AA.VV.
        • Alberto Del Genio
        • Alessandro Campagnuolo
        • Alessandro Federico
        • Alfonso Papparella
        • Anna De Santis
        • Anna Maria Aurucci
        • Annamaria Improta
        • August Stone
        • Antonella Maisto
        • Beatrice ProserpioBeatrice Proserpio è nata a Oggiono (LC), un antico borgo brianzolo affacciato sul Lago d’Annone, dove ha trascorso gran parte della sua infanzia, immersa nel verde e nella tranquillità tipica di questa splendida zona della Brianza. Attualmente vive con la sua famiglia a Barzanò, un paese nel cuore della Brianza lecchese, circondato dalla natura rigogliosa e dai paesaggi mozzafiato delle colline circostanti. Fin da piccola, Beatrice ha coltivato una grande passione per la lettura e la scrittura. Le parole sono state il suo rifugio e la sua fonte di ispirazione, tanto che ha sempre custodito nel cuore il sogno di poter pubblicare un libro, un obiettivo che ha perseguito con determinazione e pazienza nel corso degli anni. La sua passione per la scrittura non è mai venuta meno, anche se spesso ha dovuto mettere in secondo piano il suo sogno per concentrarsi su altre priorità. La sua vera realizzazione, tuttavia, è arrivata con la nascita della sua tanto desiderata bimba, Anthea. Con l’arrivo della piccola, Beatrice ha deciso di lasciare il lavoro per dedicarsi interamente al suo ruolo di mamma, un’esperienza che ha profondamente cambiato la sua vita, regalandole una nuova prospettiva sulla famiglia e sul valore del tempo trascorso…
        • Biagio Ravo
        • Bruno de Filippis
        • Carmela Loguercio
        • Charles Sultan
        • Claudio Caserta
        • Corinna Fumo
        • Donatella Del Gaizo
        • Enrico Bernini Carri
        • Enza Morena
        • Enzo Aiello
        • Enzo Barone
        • Ettore Ruggieri
        • Fabiana EspositoDottorata in Ecologia e Biologia Evolutiva nel 2017 presso l’Università belga di Louvain-la-Neuve, si specializza negli studi sulle interazioni pianta-impollinatore, con particolare focus sulle orchidee selvatiche. È divulgatrice scientifica, impegnata nella sensibilizzazione del pubblico di tutte le età. Ha collaborato con diverse scuole e musei internazionali, contribuendo alla creazione di attività coinvolgenti e informative su varie tematiche ambientali. È autrice di vari spettacoli per bambini che uniscono l’arte, la scienza e l’ecologia.
        • Fausto Lubelli
        • Federica Fotino
        • Francesco Carracchia
        • Francesco De Caro
        • Francesco Orio
        • Franco Orio
        • Gabriele Cervelli
        • Gaetano Cotticelli
        • Gaetano PanarielloGaetano Panariello (Torre del Greco, 1950) consegue la Laurea in Fisica presso l’Università Federico II di Napoli. Si dedica alla ricerca e nel 1978 diventa titolare di cattedra per l’insegnamento di Fisica e Laboratorio presso gli Istituti di Istruzione superiore. Svolge per svariati anni il ruolo di Vicario del Preside e consegue diverse specializzazioni presso l’Ateneo di Napoli Federico II e presso l’Università degli Studi di Firenze. Nel 2003 vince il Concorso come Dirigente Scolastico con sede presso l’Istituto “Fermi – Gadda” di Napoli ove introduce, come prima scuola in Italia, lo studio della domotica e successivamente della robotica. È coautore di un testo sull’“Utilizzo del Computer nella Didattica”. Dal 2015, in quiescenza, si dedica ai suoi hobby preferiti, tra cui la scrittura. Componendo racconti e poesie, nel 2022 pubblica per Albatros “A tradimento”, una raccolta di 13 racconti.
        • Giuseppe de Nicola
        • Giuseppe Lauriello
        • Giuseppe Tucci
        • Giuseppina Moccia
        • Ivana R. Bonfantino
        • Laura Minguell Del Lungo
        • Lucio GuidaLucio Guida, scrittore e poeta, è da decenni appassionato di montagna, innamorato del Nepal, della sua gente e della natura in generale. La caduta degli angeli è la sua quinta pubblicazione; in precedenza ha dato alle stampe testi di poesia, aforismi e massime, oltre a due fiabe scritte con e per i suoi due nipotini. Lucio scrive e pubblica sempre con un fine solidale: i ricavi dei suoi libri precedenti sono stati destinati alla ristrutturazione di un ricovero per anziani a Kathmandu, gestito dalle Suore di Madre Teresa, e alla costruzione di un asilo nel villaggio di Panauti, in Nepal. Anche il ricavato di questo romanzo sarà devoluto per il Nepal.
        • Luana SalvioliDocente di ruolo in scienze naturali, chimiche e biologiche presso la scuola statale secondaria di secondo grado. Ha conseguito la laurea presso l’Università degli studi di Napoli “Federico II” nel 2010 in Scienze Biologiche, con indirizzo “Biodiversità, Conservazione e Qualità ambientale”. La sua tesi sperimentale si è focalizzata sugli endemismi botanici della Penisola Sorrentina, contribuendo così alla comprensione e alla conservazione della flora locale. È appassionata di divulgazione scientifica ed evoluzione.
        • Marcella Cavaliere
        • Marco Apperti
        • Marco Prete
        • Maria Frigerio
        • Nicola Provenza
        • Nicola Ricciardelli
        • Nunzia Montella
        • Octavia Gaël
        • Paola Boldrini
        • Perla Maria Fiumani
        • PhotoArtCommunity
        • Pietro Franesi
        • Pio Parmeggiani
        • Raffaele D’Errico
        • Renato Cannella
        • Roberto Del Gado
        • Rosa Ruggiero
        • Salvatore Gallo
        • Sergio Amadori
        • Sibilla Panzeri
        • TerraMiti
        • Umberto Greco
        • Victoria Smirnova
        • Vincenzo Ammaturo
        • Vincenzo Andriuolo
        • Vincenzo De Paola
        • Vincenzo Landolfi
        • Vincenzo Nuzzo
        • Vincenzo Pastore
        • Vittoria Lombardo
  • DOI
    • DOI La Sanità Pubblica Vol. 1 De Caro-Moccia (eds)
    • DOI La Sanità Pubblica Vol. 2 De Caro-Moccia (eds)
    • DOI Medicina
    • DOI Fotografia
  • Archivio
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Icosaedro
  • 1
  • Attiva/disattiva la ricerca sul sito web
“Dall’Ascolto al Dialogo – La comunicazione medico-paziente” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
  • Mostra:
  • 16
  • 32
  • Tutte
  • Dall’Ascolto al Dialogo – La comunicazione medico-paziente Quick View
    • Dall’Ascolto al Dialogo – La comunicazione medico-paziente Quick View
    • Medicina, Rosa Ruggiero
    • Dall’Ascolto al Dialogo – La comunicazione medico-paziente

    • 20,00€
    • Dall'Ascolto al Dialogo La comunicazione medico-paziente Amare la propria professione. Comprenderne il ruolo in ogni sfaccettatura. Credere che nella relazione tra medico e paziente vi sia il fulcro di ogni prospettiva futura. Rafforzare l’idea di un recupero sostanziale del tempo della comunicazione come tempo di cura. Vivere ogni frammento di vita professionale con lo stesso entusiasmo che ha animato una…
    • Aggiungi al carrello
×
×

Carrello