‘A voce de’ criature «Napule è ‘a voce de’ criature ca saglie chianu chianu…»* sono i versi di una nota canzone di Pino Daniele: ma gli adulti la sanno ascoltare questa voce? Anche per cercare di rispondere a questo interrogativo, in occasione del 1° Congresso della Sezione di Napoli della Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP), il Segretario Provinciale, Antonio Improta,…
L’asilo Infantile “Vittorio Veneto” di Palomonte Una lezione dal passato Un periodo di forzata inattività mi ha consentito di mettere ordine fra le tante carte e i tanti documenti conservati nella casa di famiglia e riferibili alla vita di Palomonte negli ultimi due secoli. La vicenda che più mi ha colpito, per motivi che - spero - possano emergere dalle…
La Banca Commerciale Italiana 1969-1999 Trent'anni tra cronaca e storia La Banca Commerciale Italiana fu uno dei maggiori istituti bancari del Paese, un Istituto che fece scuola nel sistema creditizio del secolo scorso, e il volume è una ricostruzione, con una metodologia del tutto irrituale, della sua complessa organizzazione, facendo riemergere pure alcuni segni della cultura e del rigore professionale…
La Cronicità al tempo del Covid Documento conclusivo dell’attività dell’Intergruppo Parlamentare sulla Cronicità Nel maggio 2021, in qualità di fondatori e Co-Presidenti, Nicola Provenza alla Camera dei Deputati e Paola Boldrini al Senato della Repubblica, danno vita all’Intergruppo Parlamentare sulla Cronicità. L’avvento dell’emergenza pandemica da SARS-CoV-2 determina inevitabilmente una serie di difficoltà per i pazienti cronici, su tutto il territorio…
Leonardo da Vinci. L'arte del firmare Le firme del genio “Nacque un mio nipote, figliolo di ser Piero mio figliolo a dì 15 aprile in sabato a ore 3 di notte. Ebbe nome Lionardo”. Con queste parole ser Antonio da Vinci, ricco notaio toscano, annota su un libro notarile la nascita del nipote Leonardo, figlio illegittimo di suo figlio ser…
Pulcinella. La lunga marcia di una maschera napoletana La maschera di Pulcinella incarna l'uomo semplice, quello che nella scala sociale occupa l'ultimo posto, il personaggio che, cosciente dei problemi in cui si trova, riesce sempre ad uscirne con un sorriso, prendendosi gioco dei potenti pubblicamente, svelando tutti i retroscena. Per alcuni tratti è il napoletano che non si arrende alle…
Stanze con vista su Piazza Scala e Via Toledo Ricordi milanesi e napoletani della Banca Commerciale Italiana Brevi narrazioni che riguardano episodi vissuti all’interno di quella straordinaria comunità professionale che fu la Banca Commerciale Italiana a Milano e poi a Napoli.È un segno di affetto verso Colleghi che condivisero, negli uffici e nelle filiali, storie analoghe; è un omaggio all’amicizia…
Un'esperienza al Ruggi PCTO - Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento Il libro custodisce le impressioni e i pensieri di alcuni giovani studenti delle classi del Liceo statale Francesco de Sanctis di Salerno. Sono ragazzi a cui l’AOU San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona ha aperto le porte. Attraverso un percorso delineato dalla UOSD Formazione, Polo Universitario e…
“Grandezze e drammi della letteratura italiana. Un percorso medico-psicologico” non intende essere una storia della letteratura italiana né un suo commento critico ma pone semplicemente l’accento su alcuni richiami di medicina e di psicologia riscontrabili in alcuni autori, noti e meno noti della nostra letteratura. Spesso questi aspetti sono appena accennati, poco approfonditi, laddove a volte mettono in risalto la…